La macchina è così principalmente costituita:
L'asciugatura della biancheria, ottenuta mediante la pressa idroestrattrice in oggetto, è basata essenzialmente su 2 pressature di spremitura, a cui la biancheria viene sottoposta.
Prima pressatura di 'pre-sagomatura': la biancheria, proveniente dalla macchina lavatrice, è pressata mediante un cilindro-pistone alimentato da aria compressa e dotato di disco di 'pre-sagomatura', che imprime alla biancheria una determinata forma effettuando al contempo una prima spremitura dell'acqua contenuta nei tessuti dopo il lavaggio.
La seconda pressatura è la spremitura vera e propria della biancheria, che avviene mediante campana dotata di membrana di pressatura: il materiale, in precedenza 'pre-sagomato', è spremuto mediante una membrana in gomma posta all'interno di una campana; la membrana esercita cioè una pressione sulla biancheria, ottenuta mediante una pompa che manda acqua in pressione sul lato opposto della membrana stessa. Tale spremitura, molto più energica rispetto allo stadio precedente, imprime ai tessuti sottoposti ad asciugatura la forma di un blocco abbastanza compatto, con umidità residua nell'ordine del 50-60%.
Il trasferimento del materiale sottoposto a spremitura, dallo scarico della lavacontinua alla stazione di pre-sagomatura e da questa a quella di pressatura e infine allo scarico o a macchinario per trattamento successivo, avviene mediante un nastro trasportatore (in tessuto sintetico teso tra due rulli) che lascia scaricare l'acqua proveniente dall'asciugatura in una vasca di raccolta. Il nastro . è azionato da motoriduttore e il bloccaggio di questo nelle diverse posizioni è ottenuto mediante fotocellula (posizionamento automatico).
Alimentazione | 380 V - 50 Hz - trifase |
---|---|
Potenza | 20 kW circa (Potenza installata: 23 kVA circa) di cui 11 kW per la pompa di pressione e 7.5 kW per la pompa di volume |
Caratteristiche motoriduttore nastro trasportatore | Potenza 0.75 kW - velocità uscita 40 g/min |
Caratteristiche tessuto nastro trasportatore | sintetico intrecciato a trama larga - velocità lin. 20 m/min |
Fabbisogno aria compressa stazione pre-sagomatura | Q = 1,8 Nm3/h da erogarsi a p = 8-12 bar circa |
Pressione all'ingresso del circuito aria compressa | da limitare a 7 bar max |
Volume acqua contenuto nel circuito pressatura | 200 litri circa |
Attacco ingresso acqua | 1/2" |
Attacco scarico/troppo pieno | diametro interno 35 mm |
Grado protezione IP dell'equip. elettrico | IP 54 min |
Quadro gen. controllo e comando | IP 33 (ventilato) |
Pulsanti, spie e selettori | IP 65 |
Terminale interfaccia | IP 54 |
Finecorsa e sensori | IP 65 |
Temperatura ambiente ammessa | min 5°C - max 40°C |
Umidità ambiente | da 20% a 90% |
Massa (macchina 'a vuoto') | 6.400 kg circa |
Ingombro max macchina | mm 4.200 x 1.700 x 2.800 (H) |
Il cliente utilizzatore deve provvedere ad alimentare il quadro mediante | Cavo quadripolare 3 x 16 mmq + terra 16 mmq |
---|---|
Interruttore automatico magnetotermico di protezione linea con caratteristiche | Corrente nominale 63 A |
Potere di interruzione > 4KA | |
Taratura termica 40A - magnetica 400A |
* Per temperature eccedenti la massima prevedere l'installazione di uno sambiatore per raffreddare l'acqua del serbatoio.
Il funzionamento non è consentito per temperatura ambiente uguale od inferiore al punto di congelamento dell'acqua.